Letteratura
2021: Dante Alighieri:
„Die Göttliche Komödie“ - „La divina commedia“
Successo della prima edizione digitale della Maratona di Lettura svoltasi il 25 marzo 2021
Nell'ambito del Dantedì e con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Berlino, il 25 marzo 2021 si è svolta, per la prima volta in forma digitale, la Maratona di Lettura, giunta ormai alla settima edizione di questa fortunata serie. A causa delle restrizioni dovute a 'Corona', si è fatto di necessità virtù e ci si è rivolti a un pubblico ancora più vasto nonchè nuovo grazie al formato digitale. Sui propri siti web, su Zoom o sui canali dei social media, alcune delle associazioni aderenti alla VDIG hanno organizzato la loro Maratona di Lettura a livello nazionale leggendo brani tratti da "La Divina Commedia" di Dante Alighieri. Il 14 settembre 2021, in occasione dell´anniversario della morte di Dante, la Maratona di Lettura proseguirà con eventi (come si spera) non solo virtuali, ma in presenza.
La Maratona è partita da Stoccarda, dove ha avuto luogo la manifestazione iniziale in collaborazione con la VDIG, la Società Dante di Stoccarda, l'Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda e il Consolato Generale d'Italia di Stoccarda ed è stata trasmessa in diretta streaming come evento online italo-tedesco sul canale YouTube della VDIG, al quale si può ancora accedere. Dopo il benvenuto del console generale italiano Massimiliano Lagi e della presidente della VDIG Rita Marcon-Grothausmann, Rudolf Guckelsberger, Cesare De Marchi e Bianca Rossi hanno accompagnato il pubblico in un viaggio attraverso l'"Inferno" di Dante.
Il feedback positivo ed entusiasta del pubblico e delle associazioni aderenti alla VDIG conferma il grande fascino che l'opera esercita ancora oggi sugli ascoltatori:
"Abbiamo trovato che la manifestazione era stata strutturata in modo molto coerente, una buona miscela di commenti, illustrazioni e letture. La parte tedesca e quella italiana erano inoltre ben coordinate".
"... una serata interessante e divertente, realizzata in modo ottimale per il formato Zoom. Il presentatore Rudolf Guckelsberger è riuscito molto bene, con la sua voce piacevolmente modulata, le sue spiegazioni comprensibili, a volte 'condite' da ironici accenni alla realtà odierna, a suscitare entusiasmo e a risvegliare il desiderio di approfondire il tema. È stato anche bello sentire la meravigliosa melodia della lingua italiana".
"... L'evento mi è davvero piaciuto e desidero ringraziare molto tutta la 'squadra' per la sua preparazione e l'eccellente performance. Per prepararmi, avevo letto l'edizione bilingue nella traduzione di Hermann Gmelin, principalmente in tedesco, naturalmente, ma dando anche un´occhiata a sinistra, cioè al testo italiano. La traduzione di Karl Vossler mi piace ancora di più. Mi ha fatto particolarmente piacere che il signor Guckelsberger abbia recitato anche i miei passaggi preferiti dell'Inferno in modo così espressivo che le singole scene sono ora ancora di più impresse nella mia memoria, soprattutto grazie alla selezione dei corrispondenti dipinti di accompagnamento di Giovanni Stradano, Giotto et al. In breve - una presentazione e una lettura di successo. Posso solo dire: complimenti a tutti e continuate così!"
Invito alla Maratona di Lettura: "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
La maratona di lettura dell'VDIG è arrivata alla sua settima edizione. Dopo il successo ottenuto dagli eventi dedicati a Dante, Goethe, Eco, Boccaccio, Manzoni e Tomasi di Lampedusa, si renderà di nuovo omaggio al grande poeta e padre della lingua italiana, Dante Alighieri, con una "Maratona infernale" in occasione del 700° anniversario dalla sua morte. Il progetto vuole anche inviare un segnale in tempi così difficili per chi lavora nel campo della cultura: le associazioni aderenti alla VDIG e i loro partner sono invitati a organizzare di nuovo eventi "in presenza", ma rispettando naturalmente le regole.
La Maratona di Lettura del 25 marzo 2021 sarà inserita nel quadro più ampio di Dantedì, organizzato e promosso dal Ministero della Cultura italiano, che dal 2020 commemora il poeta con svariate iniziative. Il 25 marzo sarebbe, secondo gli studiosi, la data in cui ebbe inizio il viaggio nell´aldilà descritto nella Divina Commedia. Iniziata nel pieno della pandemia 'Corona', la prima edizione del Dantedì invitava a leggere Dante e a riscoprire i versi della Commedia, per celebrare il poeta come simbolo della cultura e della lingua italiana, ma anche per cercare di dare un senso ai tempi difficili che stiamo attraversando e per stimolare la solidarietà.
Questa volta, il dott. Thomas Brückner (Essen), rinomato dantista, è stato incaricato di fornire la consulenza accademica e di selezionare i testi.
La società Dante Alighieri tedesca ha suscitato l´interesse del dott. Thomas Brückner, che ha cominciato ad occuparsi di Dante pubblicando dal 1990 in poi alcuni lavori di ricerca su Dante. Brückner è dal 2003 membro del consiglio del DDG, dal 2000 tiene regolarmente sia la Lectura Dantis presso la Società Italo-tedesca di Düsseldorf che conferenze sulla Commedia di Dante e l'Eneide di Virgilio.Brückner insegna latino e lingue romanze.
Così si è espresso il dott. Thomas Brückner sul progetto:
"L'opera in questione si chiama 'Commedia'. Perché se guardiamo il suo contenuto, il viaggio inizia con una visione orribile e un odore disgustoso: l'inferno! Il felice finale rappresenta invece tutto ciò che è desiderabile e gradito: cioè il paradiso". È così che Dante stesso spiega il titolo della sua opera in una lettera; l'attributo "divino" è stato aggiunto solo più tardi alla 'Commedia'.
La descrizione dell'aldilà, suddivisa in tre parti formate da 33 canti ciascuna più un canto introduttivo, mostra un cosmo in cui l'esistenza terrena e divina vengono esplorate in tutta la loro ampiezza e profondità. L'Inferno, rappresentato come un enorme imbuto terrestre, il Purgatorio, come una montagna conica con sette terrazze, e il Paradiso con le sue nove sfere celesti, sono la vasta cornice in cui Dante effettua il suo viaggio nell´aldilà. Dapprima viene guidato dal poeta Virgilio, molto ammirato da Dante, e poi dal suo amore giovanile Beatrice. Il viandante incontra così i peccatori e i beati e colloquia con loro. Gli incontri rappresentano pertanto un profondo processo di conoscenza: pietà, dolore, rabbia che sconfina nell'odio, paura e impotenza, sicurezza e fiducia, sentimenti di profonda felicità - tutto questo è descritto nei versi, la cui potenza e forza, delicatezza, musicalità e precisione delle descrizioni non sono affatto inferiori al grande modello cui Dante aspirava: l'Eneide di Virgilio.
La Commedia di Dante fu scritta nei primi due decenni del XIV secolo e si staglia come una catena montuosa della (a quell´epoca) ancora giovane letteratura italiana. L'opera è entrata a far parte della letteratura mondiale e non ha mai smesso di affascinare i lettori di ogni generazione.
La Maratona di Lettura del 2021 si concentra sulla prima Cantica, ed è quindi intesa come "Maratona infernale".
La Maratona di Lettura del 2021 sarà basata sulla seguente edizione della Divina Commedia:
Dominik Meli (ed.): Dante Alighieri: Die Göttliche Komödie / La divina commedia. Tedesco di Karl Vossler, Elsa Verlag 2020. (www.academia.edu, licenza Creative Commons).
Il progetto è sotto il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Italiana a Berlino.
Dante 2021:
www.beniculturali.it/evento/dantedi