Associazione Italo-Tedesca Amici della Organo della Pace Sant'Anna di Stazzema si rinnova
Dopo i concerti della memoria e le conferenze in occasione dell`ottantesimo anniversario dell`eccidio di Sant`Anna di Stazzema nel 2024 l`associazione italo-tedesca „Amici dell`Organo della Pace“ si sta ricostruendo con le elezioni del consiglio direttivo previste per la fine d`aprile.
Escono il presidente Giulio Battelli, il vicepresidente Massimo Pieri che dopo la morte di suo padre Enrico Pieri aveva assunto la sua carica ,il vicepresidente tedesco Horst Westermann, la segretaria tedesca Maren Westermann,il tesoriere Enio Mancini ed il direttore artistico Matteo Venturini. Nel futuro la direzione artistica sarà effettuata da un comitato artistico come previsto nello statuto.
Maren e Horst Westermann rimangono a disposizione dell`associazione anche nel futuro per consulenze riguardando questioni artistiche ed i contatti con la Germania. È prevista di ringiovanire il consiglio direttivo e di intensficare le collaborazioni con altre organizzazioni e istituzioni, anche tramite manifestazioni in altri luoghi.Inoltre è prevista laricostruzione del sito, il miglioramento della promozione delle manifestazionie la cura dei contatti con i soci, tutti campinon più curati gli ultimi tempi.
Per questo scopo l`associazione sta avviando un`azione per generare nuovi soci.Il modulo di adesione può essere richiesto tramite l`indirizzo E-Mail dell`associazione, freunde-der-friedensorgel@gmx.de.
Dopo la chiusura della casa editrice Laika-Verlag che aveva edito la versione tedesca dei ricordi di Enio Mancini, superstite dell`eccidio, che erano stati tradotti da Maren Westermann e editi insieme a Christiane Kohl e Gabriele Heinecke con un epilogo di Carlo Gentile, è possibile di acquistare il libro in forma di E-Book con il seguente link: qui.