Profilo
Accademia Italiana della Cucina (AIC)
La cultura del cibo italiano tra tradizione e innovazione
L’Accademia Italiana della Cucina (AIC) è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 1953 dal giornalista Orio Vergani a Milano. Nel 2003 è stata riconosciuta dal Ministero per i Beni culturali come Istituzione culturale della Repubblica Italiana. Il suo obiettivo è tutelare e promuovere la cucina italiana nel mondo, proteggendola dalla standardizzazione, documentandone le tradizioni ma anche analizzandone le nuove tendenze gastronomiche. Ciò avviene attraverso convegni, seminari, conferenze, degustazioni e monitoraggio dei ristoranti italiani.
L’Accademia svolge un’intensa attività editoriale. Pubblica la rivista mensile Civiltà della Tavola, che approfondisce temi culturali, gastronomici e sociali, e la collana Biblioteca di cultura gastronomica, dedicata alle tradizioni regionali. Due pubblicazioni di rilievo sono da menzionare: La storia della cucina italiana a fumetti (Bolis, 2023), un viaggio illustrato di 3000 anni dall’epoca etrusca a oggi e La tradizione a tavola - 3000 ricette dei paesi d’Italia (Bolis, 2015), una raccolta di ricette che documenta la cucina regionale italiana.
Dell’Accademia fanno parte due importanti istituzioni: il Centro Studi “Massimo Marenghi”, un comitato scientifico interdisciplinare che pianifica le attività culturali e definisce il tema dell’anno, celebrato nella cena ecumenica, evento annuale che esplora il tema scelto sotto molteplici aspetti e la Biblioteca di cultura gastronomica "Giuseppe Dell’Osso", che conserva circa 5000 opere sulla gastronomia italiana e internazionale, con sede all’Università Bicocca di Milano.
L’AIC è composta da oltre 7500 membri in 50 paesi, organizzati in 225 delegazioni italiane e 90 all’estero. In Germania sono attive le delegazioni di Berlino, Monaco, Francoforte e Colonia. Nel 2024, per il suo 70º anniversario, l’Accademia ha redatto un Manifesto sui principi essenziali per la tutela della cucina italiana, affrontando temi come sicurezza alimentare, lotta allo spreco e sostenibilità.
Tra i progetti più recenti spicca la candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, promossa in collaborazione con la Fondazione Casa Artusi e La Cucina Italiana. La decisione è attesa entro dicembre 2025. Speriamo di poter festeggiare questo grande traguardo insieme!
Informazioni:
Accademia Italiana della Cucina Delegazione Francoforte sul Meno
Accademia Italiana della Cucina Milano